Politica per la qualità e l'ambiente
SVE Srl opera in un contesto nazionale, sviluppa i propri prodotti e servizi su misura in base alle aspettative
di tutte le parti, interne ed esterne, interessate. La strategia attuata è rappresentata dal rispetto dei requisiti
richiesti dal Cliente tenendo conto della protezione dell’ambiente, andando a migliorare le performance
ambientali sotto il profilo della riduzione dell’inquinamento in generale.
SVE Srl ha adottato e documentato un proprio Sistema di Gestione Integrato Qualità e Ambiente nel rispetto
delle Norme UNI EN ISO 9001:2015 ed UNI EN ISO 14001: 2015.
Il presente documento evidenzia le linee guida della Politica Aziendale per la qualità e la tutela dell’ambiente
al fine di diffondere e condividere i relativi obiettivi, e coinvolgere gli stakeholder nel raggiungimento dei
traguardi prefissati.
L’azienda pone molta attenzione alla sostenibilità del business per la soddisfazione delle parti interessate.
Per perseguire questi obiettivi SVE Srl si propone di definire, applicare e mantenere attivo un Sistema di
Gestione Qualità e Ambiente in accordo con i requisiti della norma UNI EN ISO 9001:2015 e la norma UNI
EN ISO 14001:2015:
-
Orientare i processi aziendali, tenendo conto del contesto in cui si opera e cercando di soddisfare le
parti interessate allo svolgimento delle attività aziendali calcolando e valutando tutti i rischi connessi
alla gestione organizzativa ed ambientale e promuovendo soluzioni di maggior rispetto per
l’ambiente, riducendo i consumi di energia e di risorse naturali;
-
Gestire al meglio i rifiuti prodotti, favorendo il riciclo o recupero ove sia possibile; smaltimento
corretto dei rifiuti per limitare i rischi per l’ambiente e le persone;
-
Controllo delle emissioni in atmosfera mediante opportune attività di manutenzione e di controllo
sugli impianti termici e di condizionamento;
-
Contaminazione del suolo: ridurre il rischio mediante un’attenta gestione dei rischi potenziali;
-
Impatto acustico: attuare comportamenti che assicurino il rispetto delle normative vigenti;
-
Gestione delle emergenze ottimizzando la capacità d’intervento del personale in caso di emergenza
tramite adeguata formazione;
-
Rispettare le prescrizioni, gli adempimenti legislativi, le normative contrattuali e le prescrizioni
volontarie sottoscritte dall’organizzazione;
-
Assicurare l’adeguata informazione e formazione del personale sugli aspetti ambientali e qualità;
-
Orientare i propri partner al rispetto dell’ambiente attraverso una collaborazione, ove possibile, alla
diminuzione delle emissioni in atmosfera e di gas lesivi allo strato di ozono e a effetto serra, al
corretto smaltimento dei rifiuti promuovendone il riciclo, al controllo degli scarichi idrici e
approvvigionamento idrico, al risparmio energetico;
-
Progettare, organizzare e realizzare i servizi in maniera da soddisfare in termini di qualità le
esigenze e le aspettative dei propri Clienti;
-
Sviluppare appropriati sistemi di controlli per monitorare il livello qualitativo dei servizi svolti e gli
impatti negativi sull’ambiente;
-
Diffondere all’interno e all’esterno dell’azienda la propria filosofia della qualità ed il rispetto
dell’ambiente;
-
Operare secondo i principi di miglioramento continuo dei sistemi di gestione aziendale;
-
Promuovere la partecipazione e la consultazione delle parti interessate per assicurare un’efficiente
ed efficace applicazione del sistema integrato aziendale;
-
Promuovere la crescita aziendale senza perdere di vista la salvaguardia dell’ambiente;
La Direzione, nella consapevolezza che per il raggiungimento degli obiettivi di Qualità e Ambiente sia
determinante il contributo attivo di tutte le parti interessate, richiede la condivisione e la partecipazione di
tutto il personale e di tutti i partner.
Gli impegni assunti con la presente politica sono perseguiti attraverso obiettivi di miglioramento, per il
raggiungimento dei quali la Direzione assicura tutte le risorse ed il supporto necessari.
L'Azienda si impegna a monitorare costantemente il perseguimento di tali impegni, attraverso cicli di audit
programmati, il riesame degli obiettivi e traguardi, la revisione della presente politica con cadenza annuale, e
comunque ogni qualvolta le esigenze contingenti lo rendano necessario.
Di seguito i diagrammi che riportano i valori dei controlli analitici effettuati negli ultimi 11 anni: